Lo scritto, col titolo "La incidencia de la pandemia del Coronavirus en el sistema constitucional italiano", è destinato al volume "La crisis del parlamentarismo en nuestra democracia constitucional", a cura di M. Aragon Reys, J. Ramon Cossio e L. Felipe Nava, Città del Messico.
Rielaborazione di un intervento tenuto al convegno di studi dal titolo: "Governo vs. Parlamento? Evoluzioni del potere di normazione al tempo della crisi economica", svoltosi a Pisa l'11-12 gennaio 2016.
Rielaborazione di un intervento tenuto al convegno di studi dal titolo: "Governo vs. Parlamento? Evoluzioni del potere di normazione al tempo della crisi economica", svoltosi a Pisa l'11-12 gennaio 2016.
Raccolta di interventi tenuti nel corso di nove seminari sulla qualità della legislazione e sul sistema delle fonti tenutisi tra il 2010 e il 2011: 1. Gli strumenti per la qualità della legislazione, Università di Genova, 7 marzo 2011. - 2. Il decreto-legge, Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, 4 marzo 2011. - 3. La delega legislativa, Università di Pisa, 18 marzo 2011. - 4. La delegificazione ed i decreti di natura non regolamentare, Università di Firenze, 18 febbraio 2011. - 5. Le ordinanze di protezione civile, Università di Firenze, 4 febbraio 2011. - 6. "Taglia leggi" e "Normattiva" tra luci e ombre, Luiss Guido Carli di Roma, 6 dicembre 2010. - 7. I parlamenti nazionali di fronte al Trattato di Lisbona, Università di Firenze, 14 gennaio 2011. - 8. La qualità della legislazione regionale, Università di Bologna, 14 marzo 2011. - 9. Il costo economico dell'incertezza del diritto: un'analisi interdisciplinare, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, 11 marzo 2011